Tag Archives: corporate social responsibilty

Che le imprese non siano nuclei chiusi e impermeabili al resto della collettività è un fatto noto. Le conseguenze, al contrario, possono essere imprevedibili come l’uragano teorizzato dalla fantascienza.
Imprese e brand non possono più permettersi indifferenza nei confronti delle questioni sociali, culturali ed economiche. La conseguenza è che parlare ad azionisti, clienti e dipendenti, sempre necessario, non è più sufficiente: il novero di chi conta per un’azienda include nuovi gruppi di stakeholder quando non l’intera società, nel senso più ampio immaginabile.
L’approccio consigliato è quindi più inclusivo e prevede di mappare i portatori di interesse secondo tre parametri, il potere, la legittimità e l’urgenza. La sovrapposizione di due o più parametri forma gruppi a crescente rilevanza: i dipendenti o i fornitori dell’azienda, ad esempio, hanno sia il potere sia la legittimità di esercitare un’influenza sull’organizzazione, mentre le comunità locali che vivono nei pressi di un sito produttivo ad impatto ambientale possono avere urgenza e legittimità. Gli azionisti e le istituzioni sono infine esempi di gruppi che detengono tutti e tre i gli attributi.