Category Archives: Comunicazione interna

Da quando esiste, l’idea della marca è cresciuta in complessità e nell’era sociale non rappresenta tanto il prodotto, quanto la relazione che ha saputo creare con il suo pubblico: un dialogo bidirezionale, con dinamiche sempre più vicine a quelle che regolano i rapporti interpersonali. Se negli anni ’80 il brand si veicolava attraverso l’ostentazione, oggi dominano l’autenticità e la ricerca del senso delle cose, perchè questo sfugge nella vita reale. Il dialogo è il nuovo brand e le tecnologie digitali il suo braccio armato.

  • Share :
Leggi Tutto

Selezionare un software CRM è sempre una faccenda complicata, ma venderlo alla Field Force può diventare una trattativa anche più dura. 

Strumento di motivazione o fonte di ansia e conflittualità, l’esito di un progetto CRM dipende da molte variabili, tutte nel pieno controllo del management che guida il team.  Di seguito qualche lezione che abbiamo appreso al fianco dei nostri clienti, per affrontare al meglio una svolta epocale nella vita di un’azienda.

  • Share :
Leggi Tutto

Che le imprese non siano nuclei chiusi e impermeabili al resto della collettività è un fatto noto. Le conseguenze, al contrario, possono essere imprevedibili come l’uragano teorizzato dalla fantascienza.

Imprese e brand non possono più permettersi indifferenza nei confronti delle questioni sociali, culturali ed economiche. La conseguenza è che parlare ad azionisti, clienti e dipendenti, sempre necessario, non è più sufficiente: il novero di chi conta per un’azienda include nuovi gruppi di stakeholder quando non l’intera società, nel senso più ampio immaginabile.

L’approccio consigliato è quindi più inclusivo e prevede di mappare i portatori di interesse secondo tre parametri, il potere, la legittimità e l’urgenza. La sovrapposizione di due o più parametri forma gruppi a crescente rilevanza: i dipendenti o i fornitori dell’azienda, ad esempio, hanno sia il potere sia la legittimità di esercitare un’influenza sull’organizzazione, mentre le comunità locali che vivono nei pressi di un sito produttivo ad impatto ambientale possono avere urgenza e legittimità. Gli azionisti e le istituzioni sono infine esempi di gruppi che detengono tutti e tre i gli attributi.

  • Share :
Leggi Tutto